COOKING FOR AUTISM – Pubblicato uno studio scientifico sul Tortellante

Giovedì 9 giugno 2022 è stato presentato alla stampa lo studio pubblicato dalla rivista RESEARCH IN DEVELOPMENTAL DISABILITES della prestigiosa casa editrice scientifica olandese ELSEVIER relativo al progetto TORTELLANTE. 

 

 

Alla conferenza stampa, coordinata dalla Presidente Erika Coppelli, sono intervenuti:

  • Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia Romagna
  • Eugenio Comincini, Senatore della Repubblica, primo firmatario del disegno di legge n. 1618 sulle start-up sociali per persone con autismo
  • Giancarlo Muzzarelli, Sindaco di Modena
  • Carlo Adolfo Porro, Rettore Università di Modena e Reggio Emilia
  • Giuseppe Plazzi, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neurali presso UniMoRe
  • Fabrizio Starace, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Modena, professore a contratto di Psichiatria Sociale e di Salute Mentale di Comunità presso l’Università UniMoRe, Presidente della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica
  • Franco Nardocci, Servizio di Coordinamento e Supporto alla Ricerca presso l’Istituto Superiore di Sanità, Consulente scientifico delle associazioni Aut Aut Modena e Il Tortellante
  • Andrea Lipparini, Coordinamento Provinciale Autismo Modena

Lo studio, denominato Cooking for autism: a pilot study of an innovative culinary laboratory for Italian adolescents and emerging adults with autism spectrum disorder è stato svolto da una equipe multidisciplinare composta da un gruppo di ricercatori dell’università UniMoRe coordinata dal prof. Giuseppe Plazzi, che hanno lavorato in team con lo staff scientifico del Tortellante. Si tratta di uno dei primi studi in campo internazionale che misura, secondo le scale di valutazione standardizzate, l’incidenza delle attività lavorative in campo gastronomico nel miglioramento della qualità della vita nei giovani con autismo.
I test somministrati ai cargivers, svolti nel 2018 su 20 partecipanti tra i 16 e i 30 anni e nel 2021/22, hanno dimostrato un miglioramento significativo nelle abilità di vita quotidiana valutato sulla base di test somministrati nel 2018 e nel 2022 ai partecipanti ed ai caregivers. Il risultato è ancora più significativo in quanto ottenuto nonostante le gravi difficoltà causate dalla pandemia, che ha reso necessarie diverse restrizioni ed un lungo periodo di blocco delle attività. Lo studio pubblicato ha valutato l’impatto sui partecipanti del Tortellante misurando l’andamento sintomatologico, dei comportamenti adattivi e delle abilità sociali. È stato condotto uno studio longitudinale (attraverso test somministrati a inizio progetto e dopo 3 anni) su 20 soggetti, in base al quale è risultato che la gravità dei sintomi e le abilità di vita quotidiana sono migliorate in modo significativo, ragion per cui può essere proposto dai servizi sociali come valida alternativa o affiancamento alle attività attualmente in essere per gli autistici in età adulta.

Leggi l’articolo
Traduzione in italiano
Rassegna stampa