NON SOLO TORTELLINI …

Dalla inaugurazione della nuova sede di Modena, fino agli incontri con i Senatori di Palazzo Madama e con il Presidente Mattarella. La rassegna dei numerosi eventi che hanno coinvolto i 25 ragazzi del Tortellante e delle loro famiglie nei primi passi della loro attività.

Il Progetto Casa e Bottega

Dopo il buon esito del progetto pilota avviato presso la sede di Aut Aut Modena nel gennaio 2016, si è deciso di investire nel Tortellante maggiori risorse ed energie, per costituire un centro dove avviare i ragazzi alla vita adulta. 

Il progetto Casa e Bottega è stato presentato al Refettorio Ghirlandina di Modena nel marzo 2017, alla presenza di autorità e sostenitori. Si è giunti nel 2018 alla costituzione della nuova Associazione IL TORTELLANTE APS, con una nuova sede inaugurata a novembre 2018, e un team scientifico dedicato. Tra i primi a visitare il nuovo laboratorio anche l’Arcivescovo di Modena-Nonantola don Erio Castellucci.

Nel corso del primo anno di avviamento il lavoro dei Tortellanti non si è mai fermato. La richiesta di tortellini è arrivata anche da parte di importanti e rinomate aziende, come Gucci, Tetra Pak, Caprari, Maserati, Bmw, che hanno ordinato i tortellini per le loro mense aziendali o per i gruppi di acquisto dei dipendenti. Tortellini che sono stati apprezzati per la qualità oltre che per la bella storia che rappresentano, tanto che gli ordini sono stati rinnovati mese per mese. Dal mese di ottobre si trovano anche presso i ristoranti Pizzikotto, azienda che ha sostenuto il Tortellante anche attraverso l’acquisto di alcune attrezzature per laboratorio e cucina.

Il Tortellante ha potuto avvantaggiarsi di prodotti e servizi offerti da alcuni sponsor tecnici come Neotron (per test fisico-chimici e certificazioni sul prodotto) o l’Azienda Agricola Hombre (che produce Parmigiano Reggiano) che hanno consentito di superare le normali difficoltà di avviamento dell’attività di produzione e vendita dei tortellini.

Eventi e presentazioni

Oltre che nel laboratorio dei tortellini, i ragazzi sono stati impegnati in numerosi progetti ed importanti eventi. Ne ripercorriamo qui i principali:

I  grandi eventi al Senato e al Quirinale

Su proposta del senatore Eugenio Comincini, i ragazzi del Tortellante e di PizzAut (un’altra realtà lavorativa per ragazzi con autismo) sono stati invitati a servire i loro prodotti alla Mensa del Senato, a Palazzo Madama. Un bizzarro menù, che ha visto alternarsi pizza e tortellini, orgogliosamente serviti dai ragazzi in veste di camerieri, apprezzati da tutti i presenti. Questa iniziativa è stata partecipata dai Senatori di tutti gli schieramenti politici, presente anche la Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, che si è intrattenuta con i ragazzi.

A fine 2019 i ragazzi del Tortellante sono stati coinvolti per un altro importante evento: hanno servito i loro tortellini al pranzo di Natale servito a 60 ospiti della Comunità di Sant’Egidio, nella splendida cornice della Residenza Presidenziale di Castelporziano. Nel pomeriggio i ragazzi si sono spostati a Roma, al Palazzo del Quirinale, dove hanno potuto stringere la mano al Presidente Mattarella in persona. Un incontro davvero emozionante!

Premi e riconoscimenti

Nel corso del 2019 il Tortellante ha ricevuto diversi attestati di merito: il Premio Speciale del Trofeo Il Tortellino d’Oro, bandito dalla Confraternita del Gnocco d’Oro per premiare produttori e ristoratori nella provincia di Modena; il premio Dire Fare Sognare tenuto a Bologna dal Gruppo Partesa; il premio Ragno d’Oro consegnato dalla sezione di Modena dell’Unicef alla Presidente Erika Coppelli.

Iniziative di sostegno e sponsorizzazione

Il progetto del Tortellante è stato reso possibile solo grazie ai numerosi sostenitori e sponsor privati che fin dall’inizio hanno contribuito a vario titolo all’iniziativa.

 

Il progetto del Tortellante è stato reso possibile solo grazie ai numerosi sostenitori e sponsor privati che fin dall’inizio hanno contribuito a vario titolo all’iniziativa. Tra i tanti da segnalare per quest’anno sono: la Fondazione di Modena, la Fondazione Saint-Gobain e UniCredit (attraverso il suo programma di Social Impact Banking), che hanno dato un significativo aiuto per la ristrutturazione della nuova sede. Di grande impatto e visibilità l’evento che si è svolto al Refettorio Ambrosiano di Milano, con lo chef Bottura, realizzato grazie a BPER Banca. A Novembre si è tenuto il consueto pranzo di beneficenza che coinvolge il mondo delle Gastronomie Modenesi, e vede ogni anno aumentare il numero degli aderenti. L’anno si è concluso con il Concerto di Natale del Banco BPM, in occasione del quale è stato devoluto un aiuto per acquisto di attrezzature ed impianti per la nuova sede.

Numerose sono state le iniziative di sostegno da parte di Club e sostenitori amici del Tortellante. Tra questi ricordiamo le sezioni modenesi di Rotary, Lions e Soroptimist, l’azienda vinicola Poderi Fiorini e il club La Meridiana

Altre attività

Il Tortellante non è solo laboratorio lavorativo, ma costituisce un punto di riferimento per le persone con autismo in età adulta e per le loro famiglie. Qui di seguito alcuni progetti realizzati grazie al prezioso lavoro del nostro staff scientifico.

Formazione e aggiornamento sull’autismo

Uno dei punti distintivi del progetto Tortellante consiste nella presenza di un team scientifico che affianca quotidianamente i ragazzi, per affrontare secondo gli studi più aggiornati il complesso mondo dell’autismo.

Per garantire una formazione estesa anche alla scuola e alla comunità di riferimento sono stati organizzati anche un seminario di formazione rivolto alla scuola e un convegno di aggiornamento. Di grande interesse anche l’incontro con Gabriella La Rovere, medico,  autrice di teatro, giornalista e scrittrice sui temi dell’autismo, e con il celebre giornalista Gian Antonio Stella.

Progetti sollievo, feste ed eventi pubblici

Il Tortellante coniuga le attività lavorative con i progetti di autonomia, in un’ottica di complessiva integrazione nella comunità delle persone con autismo. In questo senso si inseriscono anche le attività di svago e vacanza del gruppo di ragazzi, le attività sportive e la partecipazione a eventi pubblici. Ogni attività può aiutare a ridurre le distanze, e costituisce un passo avanti per l’integrazione e l’inclusione dei nostri ragazzi.

Tra i più significativi ricordiamo la Festa del 25 Aprile con l’Istituto Storico e della Resistenza di Modena, la Festa di Natale organizzata con i ragazzi, per non dimenticare i numerosi progetti di autonomia svolti con competenza e dedizione dal nostro prezioso team di educatori.